1.____ studente prepara l’esame. Il Lo I Non lo so. 2.____ madre si chiama Maria. La mia Mie Mia Non lo so. 3.Io ____ al supermercato a prendere il latte. vado ando andare Non lo so. 4.____ è il Presidente della Juventus? Cosa Quanto Chi Non lo so. 5.____ aiutarmi a preparare la cena? Poti Puoi Posso Non lo so. 6.Ieri sera ____________ al cinema con Carla. siamo andati siamo andato abbiamo andati Non lo so. 7.Tu ____________ “La Divina Commedia”? hai leggiuto hai letto sei letto Non lo so. 8.Amo i vestiti ____ cotone. di su per Non lo so. 9.Guardi i ________ d’azione? films film filmi Non lo so. 10.Che sole c’è oggi! Prendi gli _______ da sole! occhiali occhiale occhi Non lo so. 11.Posso ____________ una foto con te? prendere fotografare fare Non lo so. 12.Laura ha un’arancia, due mele e tre limoni in casa. Va al mercato e compra altre nove mele, sei kiwi, due banane e un mazzo di spinaci. Mentre torna a casa mangia una banana e poi in cucina si accorge che tre due kiwi sono marci e li butta. Quanta frutta ha adesso? Un’arancia, 11 mele, 3 limoni, 6 kiwi, una banana e un mazzo di spinaci. Un’arancia, 11 mele, 3 limoni, 4 kiwi e una banana. Un’arancia, 9 mele, 3 limoni, 6 kiwi, due banane e un mazzo di spinaci. Non lo so. 13.[continua…] Laura ama il succo d’arancia e la vicina di casa lo sa e raccoglie per lei dal suo albero un cesto con cinque freschissimi frutti. Adesso Laura ha sei arance. Adesso Laura ha cinque arance. Adesso Laura ha sei arancie. Non lo so. 14.____________ i gelati artigianali. Mi piace Mi piacciono Mi piaccio Non lo so. 15.Luca parla ________ il francese. bene buono bello Non lo so. 16.Vorrei ________ consiglio: come posso arredare la casa? alcuni qualche dei Non lo so. 17.Questo professore è più bello ________ bravo. che di quanto Non lo so. 18.Che fame! Non ho soldi ma _______________ una pizza! mangiare vorrei mangerei mangerei Non lo so. 19.Ho fatto una torta per Paola. ________ porti? gliela le la lela Non lo so. 20.Sembra bella Ravenna! ________ vorrei andare! la ci ne Non lo so. 21.Da giovane ________ la cameriera. facevo ero favo Non lo so. 22.Stanotte _______________ con il rumore del temporale. sono svegliato mi ho svegliato mi sono svegliato Non lo so. 23.Sai lo spagnolo? ________________. Me lo cavo Lo cavo Me la cavo Non lo so. 24.Partirà per la Grecia ________ 2 settimane. fra in da Non lo so. 25.La riunione è ________ 9:30. a alle alla Non lo so. 26.________ chi è la macchina con targa EF940HR? — di da Non lo so. 27.Il Po è il ________ fiume italiano. maggiore grande più maggiore Non lo so. 28.Quante persone ________ al concerto? va vanno viene Non lo so. 29.Questo punto è molto importante ________ capire. a da di Non lo so. 30.Più tardi ________ una passeggiata sulla spiaggia. avrò camminerò farò Non lo so. 31.Qual è il contrario di ‘pulito’? Spulito Depulito Sporco Non lo so. 32.Ogni settimana ho 8 lezioni da ________________. attendere aspettare frequentare Non lo so. 33.Ho bisogno di un ________________ di dentifricio. tubetto pacco scatola Non lo so. 34.E’ quasi buio. Puoi ________________ la luce? accendere aprire illuminare Non lo so. 35.La vita di Pietro è dura. Anche se svegliarsi al buio – mentre tutti ancora sognano al calduccio del letto – per lui è un’abitudine, è pur sempre una vita di sacrifici. Sacrifici ben ripagati, s’intende… Vedere che lievita, sentirne il profumo mentre cuoce e la fragranza appena è sfornato… tutto questo non ha prezzo! E lo sa bene anche suo padre, originario di Altamura, che l’ha iniziato a questa professione. Di che lavoro si tratta? Il fioraio. Il cuoco. Il panettiere. Non lo so. 36.[continua…] Altamura è… …un tipo di pane. …una località. …il nome del padre di Pietro. Non lo so. 37.Qual è il contrario di ‘rallentare’? Dimenticare Fermarsi Accelerare Non lo so. 38.Alla fine ________________ una decisione. ho fatto ho preso ho presa Non lo so. 39.Se vai in centro, ________________! chiamare mi chiameresti chiamami Non lo so. 40.Penso che ‘Simone’ ________ un bel nome. è sia fosse Non lo so. 41.Se venissi più spesso alle riunioni, _____________ tutti! conosceresti conoscessi conosci Non lo so. 42.Ah, pensavo ________ con tua moglie! venivi vieni venissi Non lo so. 43.Sapevo già che non ________________ presto. finisse sarebbe finita finisca Non lo so. 44.Olga insegna agli altri, ________ non abbia capito nulla. come se anche se sebbene Non lo so. 45.La chiave inglese è sul tavolo, ____________ per favore! passamela passamelo passami Non lo so. 46.Ho cercato _______ tradurre questa frase, ma è difficile. a — di Non lo so. 47.Oggi ho letto un nuovo articolo ________ primavera. su sulla della Non lo so. 48.Aggiungete una manciata di ________________. acqua nocciole olio Non lo so. 49.Qual è il sinonimo di ‘sconfitta’? Affitto Vittoria Perdita Non lo so. 50.Odio essere ________, non posso mai fare shopping. in gamba al verde un asino Non lo so. 51.Siete nel pieno di un racconto appassionante, gli occhi dei colleghi su di voi, arrivate al momento clou e… niente da fare, la parola che vi serve non arriva. Sapete perfettamente che cosa significa e ricordate persino come inizia. Ma il vostro cervello non vuole saperne di richiamare il vocabolo giusto. I neuropsicologi chiamano questo lieve “blackout” fenomeno di tipo “ce l’ho sulla punta della lingua”, dall’espressione comune usata per descriverlo. (Tratto da Focus.it) Il fenomeno riguarda: la memoria. un difetto della bocca. un problema della lingua italiana. Non lo so. 52.[continua…] Cosa significa ‘non volerne sapere di…’? Non conoscere qualcosa. Non essere in grado. Essere deciso a non fare qualcosa. Non lo so. 53.Se ________________, avresti ricevuto il tuo regalo. avresti aspettato aspettassi avessi aspettato Non lo so. 54.La poesia ________________ per l’imperatore. ha scritto ha stato scritto è stata scritta Non lo so. 55.Appena sentì il rumore dei cavalli, ______ad accoglierlo. uscì è uscito escì Non lo so. 56.Ti invio le istruzioni ________ tu possa lavorare da solo. così affinché finché Non lo so. 57.Sembra che Luigi ______ le mani bucate. abbia ha spenda Non lo so. 58.____________ tutti i giorni, dimagrirai. Camminare Camminando Cammini Non lo so. 59.Stefano mi chiede se la fermata _____ vicino all’ufficio. è sia fosse Non lo so. 60.Ah, pensavo l’ ______ già ______ ieri la mail… hai inviata avessi inviata avresti inviata Non lo so. 61.I miei tulipani hanno resistito _____ freddo improvviso. al del per il Non lo so. 62.Credevo ______ Gianni alle poste, ma mi sono sbagliata. di vedere di aver visto aver visto Non lo so. 63.______ prova contraria, ho ragione io. Fino a Per la Tranne a Non lo so. 64.‘Sarcasmo’ è sinonimo di… ironia verità bugia Non lo so. 65.E’ passato così tanto tempo che non mi ricordo ______ come si chiamava. sia anche neanche Non lo so. 66.____________ spesso il gomito, ma ora ha smesso. Alzava Beveva Metteva Non lo so. 67.Non penso che lei ____ già ______, sono solo le 3. ha finito abbia finito sia finito Non lo so. 68.Ha già detto a tutti del segreto di Lisa, una vera ______! pigra sincera pettegola Non lo so. 69.Ricordavo che vi ____________ all’università. foste conosciuti siate conosciuti siete conosciuti Non lo so. 70.Lo ripetono in molti, soprattutto i genitori e i nonni: i ragazzi e bambini di oggi appartengono a una generazione molto differente dalla loro; i ragazzi e i bambini di oggi sono nati “nella tecnologia”, sono i nativi digitali. L’espressione “Nativi digitali” è stata coniata per la prima volta da Marc Prensky nel 2001. Il newyorkese, studioso dei problemi educativi, in due suoi articoli spiega che i problemi educativi sorti negli ultimi anni nell’istruzione pubblica erano dovuti a un’arretratezza della scuola. Questa, infatti, era particolarmente distante dalle nuove modalità di apprendimento dei bambini e ragazzi, immersi fin da piccoli nella tecnologia digitale. La differenza tra chi appartiene all’”era Gutenberg” e chi appartiene all’”era internet” è infatti abissale: le nuove tecnologie hanno profondamente cambiato il modo di comunicare e imparare dei nativi digitali. (Tratto da scuola.repubblica.it) Indica, tra le seguenti, qual è l’unica affermazione corretta: E’ ‘nativo digitale’ chi è nato dall’anno 2001 in poi. Essere ‘nativo digitale’ è un problema educativo. Nessuna delle precedenti. Non lo so. 71.[continua…] Ancora una volta, indica, tra le seguenti, qual è l’unica affermazione corretta: La scuola fatica a stare al passo con il rapido sviluppo della tecnologia. Infondo però, ogni generazione condivide lo stesso modo di comunicare e imparare. Nessuna delle precedenti. Non lo so. 72.Ha detto la verità per poter _________ la sua collega davanti a tutti! mentire sbadigliare sbugiardare Non lo so. 73.‘Abbuffarsi’ significa… essere ridicoli essere a dieta mangiare molto Non lo so. 74.Parlare in ‘burocratese’ significa parlare… con arroganza con gergo tecnico chiaramente Non lo so. 75.‘Non avere peli sulla lingua’ significa essere… sinceri in salute coraggiosi Non lo so.